Comico, conduttore televisivo, attore e scrittore italiano.
Iniziò la professione di attore comico nel
1979 allo storico locale di cabaret Derby Club di Milano, che frequentò fino
al 1985, interpretando spettacoli insieme a Francesco Salvi, Giorgio Faletti,
Walter Valdi, Giobbe Covatta, Malandrino e Veronica, i Gatti di Vicolo
Miracoli. Esordì in televisione nel 1986 con
Sportacus, ma venne
scoperto dal grande pubblico solo nel 1990, quando iniziò a partecipare come
ospite al
Maurizio Costanzo Show, dove conquistò gli ascoltatori con le
poesie e le canzoni "bonsai", brevissimi componimenti tra l'arguto e l'insensato.
Conduttore di numerose trasmissioni televisive (
Banane e
Fate il
vostro gioco, 1986-89;
Di domenica, 1993;
La stangata, 1995;
Ruvido
Show, 1995;
Doppio lustro, 1997;
Titolo,
1997), ottenne la definitiva consacrazione con il satirico e dissacrante
telegiornale di Canale 5
Striscia la
notizia, che diresse dal 1994 insieme a Ezio Greggio (V.).
I. seguì inoltre il
Giro
d’Italia del 1994 e partecipò come ospite a
Quelli che il
calcio (1998-2001), interpretò le sit-com
In due sopra il varano (1996)
e
Il mammo (2004-06), nonché i film per la TV
Come quando fuori
piove (1998) di Bruno Gaburro,
Da cosa nasce cosa (1998) di Andrea
Manni,
Anni ‘60 (1999) di Carlo Vanzina,
Benedetti dal Signore (2004)
di Francesco Massaro. Dedicatosi anche al grande schermo, recitò nelle
pellicole cinematografiche
Oro (1992) di Fabio Bonzi,
Tifosi (1999) di Neri Parenti,
La grande prugna (1999) di Claudio
Malaponti,
Svitati (1999) di Ezio Greggio,
Mari del Sud (2001) di
Marcello Cesena,
Il segreto del successo (2003) di Massimo Martelli,
In questo mondo di ladri (2004) di
Carlo Vanzina, prestando altresì la sua voce al personaggio Kak del cartone animato
Aida degli alberi
(2001) di Guido Manuli. Nel 1989
I. debuttò con successo in teatro,
protagonista di due farse di Dario Fo. Successivamente allestì una serie di
spettacoli di cui fu autore:
Troppa salute (1991),
Puccini Music Comic Show (1993),
Gli alberi nani. Storia della teoria
bonsai (1994),
E fuori nevica (1994),
Gulliver (1994),
tratto dai
Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift,
Il grande Iac (1998),
Titolo: cabaret (2000),
Pierino e il lupo (2002). Recitò anche nelle
opere teatrali
Don Chisciotte, la vera storia di Pierino e suo cugino (1992-93,
1997) e
Il colore del miele
(1995), entrambe di Daniele Sala e Francesco Freyrie;
Risate al 23° piano (1999-2000) diretto
da Marco Parodi, su testo di Neil Simon;
Provaci ancora Sam (2001-03) di
Woody Allen, diretto da Massimo Navone. Artista estremamente versatile,
I. fu inoltre
autore di libri filosofico-umoristici quali
Il pensiero bonsai (1992),
Belador il magnifico (1994),
Questo sì che è amore mica "bau bau micio
micio" (1997),
La vera storia di Babbo Natale (1998) e si cimentò persino in
ambito musicale incidendo i CD
Canzoni bonsai (1992) e
Il colore del
miele (1995) (n. Castelleone, Cremona 1953).